I dati sanitari? Valgono più di una carta di credito Si moltiplicano i data breach nelle strutture sanitarie italiane ed europee; il motivo? L’elevato valore immediato (riscatti di ramsomware) e futuro (profilazione dati sanitari). https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/attacchi-hacker-dati-sanitari-pericolo-lista-segreta-35-ospedali-colpiti/1abf2704-2079-11ec-924f-1ddd15bf71fa-va.shtml

Difendersi dagli attacchi ramsomware Il sito web http://www.nomoreransom.org/it mette a disposizione più di 120 strumenti per decifrare più di 150 tipi di ransomware. Di particolare interesse la sezione “Prevention advice”!

Whatsapp: nuove regole su privacy e utilizzo

Significative le nuove regole e i nuovi termini di servizi del colosso della messaggistica, che interessa ormai un mercato di circa 3 miliardi di utenti. Notevoli cambiamenti, nonostante le minimizzazioni: se non si accetteranno le nuove condizioni, non negoziabili, dall’8 Febbraio non si potrà più usare il servizio.Per approfindimenti, leggere l’ottimo articolo di Repubblica

Rischio biologico: novità del D.L. 149/2020

Il D.L 149/2020 recepisce la Direttiva Europea 2020/739/EU, che ha classificato il SARS-CoV-2 fra gli agenti biologici di gruppo 3, lasciando gli altri Coronaviridae in gruppo 2 e quindi introduce delle modifiche al D. Lgs. 81/2008 in materia di agenti biologici. Nel Titolo X, Esposizioni ad agenti biologici, all’art. 268 del D.Lgs. 81/2008, gli agenti […]

Rapporto Clusit 2020: l’aggiornamento di ottobre

Pubblicato l’aggiornamento di ottobre 2020 del rapporto Clusit; oltre all’interessante tema dell’influenza dei comportamenti in tempi di pandemia sulla sicurezza delle informazioni, sono da segnalare alcuni dei più interessanti focus: L’impatto dei deepfake sulla sicurezza delle organizzazioni economiche Business Continuity & Resilienza Perché gli ospedali sono così violabili

FSSC 22000 ver 5.1

FSSC ha pubblicato un aggiornamento dello standard 22000, versione 5.1 del 3 novembre 2020, liberamente scaricabile dal sito web ufficiale. Le novità principali riguardano: la certificazione multi-sito la cultura della sicurezza alimentare, in termini di comunicazione, formazione e misurazione delle prestazioni dei dipendenti progettazione e sviluppo dei prodotti. Approfondimenti sul sito ufficiale.

Criptofonini e smartphone anti-intercettazione

Criptofonini e smartphone anti-intercettazione, limiti di legalità, utenti e produttori

Sicurezza informatica e IoT

Quanto è importante la sicurezza informatica in ambito industriale? Due esempi emblematici, uno simulato l’altro purtroppo verificatosi alla multinazionale dei trasporti Maersk, impongono attenzione e aumento della consapevolezza per tutti i manager.

Gestione dei documenti informatici: nuove linee guida AgID

Gestione dei documenti informatici: nuove linee guida AgID Pubblicate da AgID le nuove “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”, nel seguente link tutte le principali novità.